
domenica 19 dicembre 2010
sabato 18 dicembre 2010
Storia locale ed Internet Point
Un caloroso ringraziamento a tutte le persone che, grazie al loro impegno ed alla loro dedizione hanno reso possibile tutto ciò.
Nella foto: Gemma in biblioteca, al lavoro.
martedì 19 ottobre 2010
Proposte didattiche
Proposte didattiche per la scuola primaria:
- Laumellum romana.
- A caccia del particolare - Visita al borgo di Lomello.
- Un giorno da antico Longobardo.
Proposte per la scuola secondaria:
- Misteri longobardi.
- Il castello e la pieve.
- I generi pittorici.
Per informazioni: Pro Loco - Piazza Repubblica, 1 -27034 - Lomello - Italia. tel. e fax: 0384/85542. Presidente: Silvia Ruggia -cell. 3333907797. mail: silvia.ruggia@virgilio.it prolocolomello@yahoo.it
martedì 3 agosto 2010
Dalla stampa locale
Lomello, il sito di villa Maria fra i più apprezzati dal Ministero
LOMELLO. I resti dell’area Villa Maria sono stati dichiarati d’interesse archeologico particolarmente importante dal ministero per i Beni e le Attività culturali. La direzione regionale per i Beni culturali e paesaggistici della Lombardia ha emesso un decreto in cui esalta le fortificazioni tardoantiche e i resti dell’insediamento che va dall’epoca preromana a quella medievale. Le fortificazioni recingevano il castrum che si sviluppava nella zona dell’attuale centro storico, ove sorge il complesso della chiesa di Santa Maria Maggiore con il battistero, entrambi di origine altomedievale, e dove si sviluppava l’insediamento romano. Dopo i primi scavi degli anni Ottanta-Novanta, nel dicembre 2007, a seguito di lavori legati alla costruzione della nuova sede del Gerontocomio lomellino, venne alla luce un altro consistente tratto delle mura di fortificazione, con i resti di due torri. (u.d.a.)
la Provincia Pavese — 25 luglio 2010 pagina 40 sezione: CRONACA
LOMELLO. I resti dell’area Villa Maria sono stati dichiarati d’interesse archeologico particolarmente importante dal ministero per i Beni e le Attività culturali. La direzione regionale per i Beni culturali e paesaggistici della Lombardia ha emesso un decreto in cui esalta le fortificazioni tardoantiche e i resti dell’insediamento che va dall’epoca preromana a quella medievale. Le fortificazioni recingevano il castrum che si sviluppava nella zona dell’attuale centro storico, ove sorge il complesso della chiesa di Santa Maria Maggiore con il battistero, entrambi di origine altomedievale, e dove si sviluppava l’insediamento romano. Dopo i primi scavi degli anni Ottanta-Novanta, nel dicembre 2007, a seguito di lavori legati alla costruzione della nuova sede del Gerontocomio lomellino, venne alla luce un altro consistente tratto delle mura di fortificazione, con i resti di due torri. (u.d.a.)
la Provincia Pavese — 25 luglio 2010 pagina 40 sezione: CRONACA
Iscriviti a:
Post (Atom)