Ecco, in anteprima, il menù del banchetto per le nozze di Teodolinda e Agililfo con animazione longobarda (Lomello 20 giugno ore 20).
Pocula administrata ad locandam pellegrini
Ante coena
-
Volutum lucanigae et mali
-
Perna et pira circuiti
-
Quadra cum suco carotae
Mensa prima
-
Sorbitio nuptialis
-
Hordeum odoribus horti
Mensa secunda
-
Calathus cum offulis liquamitis
-
Venobulo cupra stratura lenticulae
Dulcis in fundo
-
Dulcitudo pirae et cinnami
-
Sphaerula agi
-
Basium Theudelindae
ovvero
Aperitivo alla locanda del pellegrino
Antipasti
-
Navicelle ai formaggi
-
Rotolo di salsiccia e mela
-
Involtini prosciutto e pera
-
Crostone con paté di carote
Prima portata
-
Zuppa nuziale
-
Orzotto ai profumi dell'orto
Seconda portata
-
Cestino di polpette
-
Spiedino su letto di lenticchie
Dolci
-
Mousse di pera alla cannella
-
Palla di Agilulfo
-
Bacio di Teodolinda.
Posti disponibili 100. Prenotazione obbligatoria al 3460096073. Euro 30 (bevande comprese).
A chi prenota entro il 31 maggio un dolce omaggio.
domenica 15 febbraio 2015
sabato 14 febbraio 2015
Visite guidate al borgo medievale di Lomello: al via sabato 4 aprile 2015
Le visite guidate (sabato, domenica e giorni festivi) riprenderanno sabato 4 aprile dalle 15 alle 18 (sconto di 2,50 euro sul costo della visita guidata per chi si presenta con il biglietto expo ). Rimaniamo, tuttavia, a disposizione, anche nel periodo invernale, per gruppi di almeno 10 persone. Per prenotare:
e-mail: prolocolomello@yahoo.it
tel. 327 108 5241
COSA VISITO:
Resti delle mura romane, Basilica di Santa Maria Maggiore (protoromanico), Battistero Longobardo, Museo degli stucchi, Castello Crivelli e affreschi, San Michele (romanico).
DA DOVE SI PARTE:
Sede della Pro Loco Lomello - di fronte al castello
Piazza Repubblica 1
Lomello (Pv)
COSTO DELLA VISITA:
- 8 euro (comprensivo dei 3 euro per l'ingresso in basilica e al museo degli stucchi richiesti dalla Parrocchia)
- 3 euro solo castello (altrimenti compreso nella quota 8 euro della visita completa).
DURATA
60/90 minuti
SCONTI (non cumulabili con altre promozioni):
Bambini fino ai dieci anni (visita gratis)
Studenti sconto 1 euro (universitari presentando il tesserino)
Iscritti UNPLI, FAI, ITALIA NOSTRA, TOURING CLUB, LEGAMBIENTE sconto 1 euro
CONTATTI:
e-mail: prolocolomello@yahoo.it
tel. 327 108 5241
DA PROVARE PRIMA DI SALUTARCI:
Le PALLE DI AGILULFO (dolce tipico locale) e i nostri prodotti gastronomici.
Etichette:
Eventi 2015,
Lomello,
Monumenti,
Visite guidate
venerdì 13 febbraio 2015
Scheda di partecipazione al mercato medievale/longobardo di Lomello - 21 giugno 2015

Si
svolgerà a Lomello dal 19 al 21 giugno 2015 “Laumellum: la Grande
Festa Longobarda per
le
Nozze di Teodolinda”, manifestazione organizzata dalla Pro Loco
Lomello in stretta sinergia e con
il fondamentale contributo dell'Amministrazione Comunale di Lomello.
Evento
unico, in Lombardia, questa edizione sarà caratterizzata dalla
presenza di un campo
longobardo
di notevole spessore filologico culturale.
Saranno
presenti i seguenti gruppi:
- Bandum Freae
- ForteBraccio Veregrense
- Helvargar
- Insubria Antiqua
- L'ARC – Centro Ricerche Archeologiche Sperimentali
Il
programma della tre giorni longobarda celebra l'incontro e gli
sponsali tra la regina Teodolinda e il suo secondo marito Agilulfo,
duca di Torino, fatti avvenuti a Lomello nell'anno 590 d.C..
Esso
prevede:
Venerdì 19 giugno
Ore
21.00 - Conferenza tenuta da Cristiano Brandolini sul tema “L'arrivo
dei Longobardi, alba di un nuovo regno”.
Sabato 20 giugno
Ore
14.00 - Inaugurazione museo longobardo itinerante.
Dalle
14.30 alle 18.00 - I Longobardi per bambini e ragazzi. Visita
didattica al campo per i ragazzi delle scuole primarie, secondarie e
dei centri estivi e per le loro famiglie. In contemporanea, visite
guidate al complesso monumentale di di Santa Maria Maggiore e al
battistero longobardo di San Giovanni ad fontes.
Ore
18.30 - Incontro tra la regina Teodolinda e il duca di Torino
Agilulfo. Ore 20.00 - Il Grande
Banchetto
Longobardo con animazione longobarda (costo € 30,00).
Domenica 21 giugno
Ore
10.00 - Apertura del campo, del museo itinerante e del mercato.
Dalle
ore 10.00 - Didattica al campo.
Ore
11.00 - Corteo con Teodolinda e messa in latino nella basilica di
Santa Maria Maggiore.
Ore
12.00 - Consegna di alcuni doni da parte del popolo longobardo a
Teodolinda e Agilulfo,
corteo
delle autorità e apertura punti di ristoro.
Nel
pomeriggio, didattica al campo, torneo d'armi, cortili aperti con
mostra mercato, animazione
per
le vie del centro storico.
Ore
17.30 - Matrimonio di Teodolinda e Agilulfo.
Etichette:
Festa longobarda,
Lomello,
Mercato medievale
martedì 10 febbraio 2015
Laumellum: la Grande Festa Longobarda per le Nozze di Teodolinda (19-21 GIUGNO 2015)
Si
svolgerà a Lomello dal 19 al 21 giugno 2015 “Laumellum: la Grande
Festa Longobarda per
le
Nozze di Teodolinda”, manifestazione organizzata dalla Pro Loco
Lomello in stretta sinergia e
con
il fondamentale contributo dell'Amministrazione Comunale di Lomello.
Evento
unico, in Lombardia, questa edizione sarà caratterizzata dalla
presenza di un campo
longobardo
di notevole spessore filologico culturale.
Saranno
presenti i seguenti gruppi:
- ForteBraccio Veregrense
- Bandum Freae
- Helvargar
- Insubria Antiqua
- L'ARC – Centro Ricerche Archeologiche Sperimentali
Il
programma della tre giorni longobarda celebra l'incontro e gli
sponsali tra la regina Teodolinda e il suo secondo marito Agilulfo,
duca di Torino, fatti avvenuti a Lomello nell'anno 590 d.C..
Esso
prevede:
Venerdì 19 giugno
Ore
21.00 - Conferenza tenuta da Cristiano Brandolini sul tema “L'arrivo
dei Longobardi, alba di un nuovo regno”.
Sabato 20 giugno
Ore
14.00 - Inaugurazione museo longobardo itinerante.
Dalle
14.30 alle 18.00 - I Longobardi per bambini e ragazzi. Visita
didattica al campo per i ragazzi delle scuole primarie, secondarie e
dei centri estivi e per le loro famiglie. In contemporanea, visite
guidate al complesso monumentale di di Santa Maria Maggiore e al
battistero longobardo di San Giovanni ad fontes.
Ore
18.30 - Incontro tra la regina Teodolinda e il duca di Torino
Agilulfo. Ore 20.00 - Il Grande
Banchetto
Longobardo con animazione longobarda (costo € 30,00).
Domenica 21 giugno
Ore
10.00 - Apertura del campo, del museo itinerante e del mercato.
Dalle
ore 10.00 - Didattica al campo.
Ore
11.00 - Corteo con Teodolinda e messa in latino nella basilica di
Santa Maria Maggiore.
Ore
12.00 - Consegna di alcuni doni da parte del popolo longobardo a
Teodolinda e Agilulfo,
corteo
delle autorità e apertura punti di ristoro.
Nel
pomeriggio, didattica al campo, torneo d'armi, cortili aperti con
mostra mercato, animazione
per
le vie del centro storico.
Ore
17.30 - Matrimonio di Teodolinda e Agilulfo.
Iscriviti a:
Post (Atom)